Degustiamo con l’esperto SABATO 19 Luglio

Un viaggio con Bruno Ferrari, alla scoperta dell’intima connessione tra lago e vino, tra vini pluripremiati e unicità assolute. Dai viticoltori ‘primi al mondo in acqua lacustre’ dei laghi Sebino e Alpino alle brezze e ai terreni calcarei del Lago di Garda; dal primo Spumante delle Dolomiti affinato sott’acqua ai terreni morenici e alle brezze del lago d’Iseo.
!!! L’evento avrà luogo con il raggiungimento minimo di 15 persone.

Sabato 19 luglio 2025. ore 20:30

Degustiamo con l’esperto Vini ‘nel‘ lago e vini ‘dal’ lago: “Sorsi riflessi” Un viaggio alla scoperta dell’intima connessione tra lago e vino, tra vini pluripremiati e unicità assolute. Dai viticoltori ‘primi al mondo in acqua lacustre’ dei laghi Sebino e Alpino alle brezze e ai terreni calcarei del Lago di Garda; dal primo Spumante delle Dolomiti affinato sott’acqua ai terreni morenici e alle brezze del lago d’Iseo.

Menu a base di pesce: 70€ per persona, dolci caffè ed acque incluse. Prenotazioni entro il 17 luglio.

Menù e abbinamenti.

Battuto di pescato del giorno al profumo di limone e pepe selvatico mosaico di pesca bianca e olio di mentuccia.
“Disobbedisco”” Franciacorta DOCG Extra Brut Majolini.

####

Insalatina di seppia al vapore con mela verde, zenzero e croccante di mandorla d’Avola

“Nautilus Crustorico” Metodo Classico

####

Sautè di grano duro mantecato con ristretto di crostacei e cernia

asparago di mare

“Il custode del forte” Trento DOC riserva

####

Scaloppa di Orata marinata alla maggiorana in camicia di Zucchine pesto di pistacchio e rucola.
“Lagorai” Tento DOC riserva

I Vini

‘Disobbedisco’, Franciacorta DOCG Extra Brut. Vitigni Pinot Nero 100%. Uve raccolta manuale, selezione dei grappoli. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata a 18 gradi. Cuvèè ed imbottigliamento in primavera. Affinamento Minimo 48 mesi sui lieviti

Nautilus Crustorico. Vitigni oltre 10 varietà a bacca rossa. Suolo Vigneto ‘Ruk’, 450 mslm. Vendemmia Manuale. Vinificazione Pressatura pneumatica grappolo intero, fermentazione del solo ‘mosto fiore’ e 6 mesi su fecce fini. Rifermentazione 48 mesi in bottiglia. Dosaggio aggiunta di solo vino.

‘Il Custode del Forte’ – Trento Doc Riserva. Tipologia Trento Doc Riserva. Vitigni Chardonnay 100%. Uve piccolo appezzamento a 600 metri di altitudine. Vinificazione fermentazione a bassa temperatura. Affinamento sui lieviti minimo 48 mesi nella vecchia sala delle munizioni del ‘Forte delle Benne’.

‘Lagorai’ – Trento Doc Riserva. Tipologia Trento Doc Riserva, ‘affinamento subacqueo lago di Levico’. Vitigni Chardonnay 100%. Affinamento sui lieviti minimo 48 mesi nelle profondità del lago di Levico